LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1850-55, l'emissione completa di 12 valori con margini molto abbondanti ed annulli leggeri.(1/12) | 1.092 | 300 | ||
![]() | * | 1850, Prima emissione, 12 valori diversi di qualità da buona a ottima, quasi tutti rappresentati i tipi principali della carta a mano. | 1.092 | 150 | ||
![]() | ¤/y | 1850, Cinque esemplari di bella qualità (1/2+3a+7+10a). Il 15 c. annullato con bollo piccolo di "Milano 25 giu"(primo mese). | 665 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1850, prima emissione, i primi tre valori (1/3), ottima qualità. | 505 | 60 | ||
![]() | « | 1850, 5 c. giallo ocra (1) con piena gomma. Ottima qualità. (Cert. Babor). | 5.750 | 1.800,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) ben marginato, con bollo di Venezia e "C" di controllo in rosso (p.R1). (Cert. Sorani). | 200 | |||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). (G. Bolaffi). | 235 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) margini enormi. | 235 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) stampa appena visibile, splendida qualità. | 235 | 60 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo ocra (1) isolato su busta da Verona ad Este, 11/2/52. Ottima qualità. (Raybaudi). | 775 | 225 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra (1) isolato su circolare su lettera da Milano a Monza. Ottima qualità. | 775 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo I tiratura (1a). Molto bello. (Cert. E. Diena). | 675 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo I tiratura (1a) striscia orizzontale di quattro esemplari annullata "Treviso". Molto bella. (Cert. Sorani - Cert. Colla). | 12.250+ | 1.100,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone verdastro I tiratura (1b) bordo di foglio a sinistra con ben visibile parte di filigrana, con annullo di Belluno. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Ferchenbauer. Cert. Babor). | 6.500 | 2.650,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone I tiratura (1c) molto ben marginato con annullo "Castelfranco". Splendida qualità. (Cert. Raybaudi - A. Diena). | 2.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio, I tiratura (1d). (Cert. E. Diena - Vaccari). | 850 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio (1g). (A. Diena). | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo arancio (1g) isolato su circolare da Cremona per Milano 13/9. Minimo taglietto in alto. (E. Diena. Cert. Biondi). | 825 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2). | 235 | 50 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. + 10 c. (1+2) entrambi con ampi margini su lettera da Mantova per Brescia, 13/08/51. (Colla). | 1.550 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) annullato con bollo di Verolanova. Molto bello e raro. (A. Diena - Cert. E. Diena - Sorani). | 1.500 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) con annullo parziale di "Moglia di Gonzaga". Da esaminare. (Cert. Chiavarello). | 1.500 | 200 | ||
![]() | * | 1850, 10 c. grigio nero I tiratura (2b) su fattura spedita da Milano per città, 27/9/50. Ottima qualità. (Cert. Colla). | 1.850 | 350 | ||
![]() | * | 1855, 10 c. nero intenso (2d) isolato su lettera annullata "Bergamo" il 22/8/55. | 900 | 175 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo (3) su lettera da Padova per Venezia, 12/04/51. (Sorani). | 150 | 35 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo (3) su lettera da Padova per Venezia, 09/02/51. Al verso ovale nero "Portalettere". (Sorani). | 150 | 30 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Bergamo per Roma, 28/8/50. Non comune destinazione. | - | 400 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso I tipo I tiratura (3a) su busta da Brescia per Bergamo il 17/6/50. Primo mese d'uso con datario rovesciato, "9" al posto di "6". Grinza di applicazione. (Cert. E. Diena). | - | 200 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso I tiratura (3a) su lettera da Brescia per Toscolana, 7/9/50. | 325 | 90 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso vermiglio (3e) con parti di filigrana e margini enormi, su busta da Brescia per Desenzano, 27/06. Splendido. | - | 125 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso vermiglio intenso, I tipo (3g) su lettera da Treviso per Venezia. Molto bello. | 225 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. I tipo rosso carminio scuro (3h). (Cert. Sorani). | 750 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio (4), con bordo di foglio sinistro, splendida qualità. (Colla). | - | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio (4), grandi margini ed interessante falla di stampa sulla "T" di "CENTES". Molto bello. | - | 150 | ||
![]() | */y | 1851, 15 c. rosso vermiglio (4) frontespizio annullato "Motta". | - | 100 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio (4) su busta da Legnago a Vicenza, 16/06/51. Margini molto ampi. (Cert. Sorani). | 775 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio (4) su busta annullata "Thiene" corsivo, 03/05/51. Margini molto ampi. (Cert. Vaccari). | 775 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio chiaro (4b) con margini molto grandi. (Sorani). | 315 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosa II tipo (5) con frammenti di filigrana. | - | 25 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. rosa (5) bordo di foglio e grandi margini su lettera da Padova Motta il 7/3/52. (Sorani). | - | 50 | ||
![]() | * | -, 15 c. II tipo (5) coppia su lettera da Adria per Venezia. "E" di "STEMPEL" simile ad una "F" ed "L" praticamente mancante. | - | 125 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosa II tipo (5) coppia orizzontale su lettera da Venezia per Verona, 27/8. | 300 | 60 | ||
![]() | * | -, 15 c. rosa (5) su busta da Piove per Venezia. | 125 | 40 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. rosa (5) su lettera da Venezia per Rovigo, 30/07/52. Ampi margini. | 125 | 40 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo + 15 c. II tipo (3+5a) interessante combinazione su lettera da Milano per Morbegno, 21/5/51. | - | 350 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. III tipo (6) angolo di foglio. (Sorani). | - | 25 | ||
![]() | ¤ | 1852, carta a mano, tre esemplari da 15 c. III tipo (6), tutti con grande bordo di foglio. | - | 25 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. rosso III tipo (6) due esemplari angolo di foglio con annullo "Bellano" e "Venezia col vapore". Un esemplare Sorani. | - | 50 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) con "C" ed "E" rotte, su lettera da Brera per Gavardo, 7/9. | - | 30 | ||
![]() | * | 1854 15 c. II tipo (6) ben marginato, su lettera da Venezia per Bassano, 29/10/54. (Sorani). | - | 15 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. II tipo + 15 c. II tipo coppia (6) su lettera da Bergamo per Bolzano. Ottima qualità. (Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. III tipo bordo di foglio con decalco (6l). Splendido. (Raybaudi). | 575 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. bruno I tipo (7), difetto nella S di CENTES. | - | 15 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. bruno (7) coppia orizzontale con margini molto grandi. | 187 | 60 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. I tipo (7) su lettera da Venezia per Trento del 6 giugno, VI giorno d'uso. | - | 150 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. I tipo (7) ben marginato su lettera da Milano per Verona, 1/10. | 125 | 20 | ||
![]() | * | 1852, 30 c. I tipo (7) riusato in frode su lettera da Verona per Milano, 14/12. | - | 20 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. bruno (7) ben marginato e con bordo di foglio in basso su letterina da Pavia per Guidizzolo, 6/7. (A. Diena). | - | 50 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno chiaro I tipo I tiratura (7a), su busta da Verona per Venezia, 15/06/50. Qualità impeccabile, primo mese d'uso. | 1.200 | 325 | ||
![]() | * | 1853, 30 c. bruno scuro (7d) su lettera da Mantova a Casalpusterlengo, 31/10/53. (G. Oliva). | 125 | 25 | ||
![]() | * | 1852, 30 c. bruno scuro (7d) ben marginato su lettera da Milano per Mantova, 20/1. | 125 | 25 | ||
![]() | * | 1853, 30 c. bruno scuro (7d) su lettera da Milano per Brescia, 27/03/53. (Raybaudi). | 125 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. bruno I tipo con impronta di spazio tipografico al margine inferiore e completo decalco (7i). Grinza originale di carta. Molto bello. (A. Diena - Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | - | 175 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. bruno senza punto dopo "CENTES" (7l). Ottima qualità. | 375 | 100 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) + 30 c. I tipo (7) con principio di croce a destra su lettera da Bergamo per Padova, 19/10/52. | - | 250 | ||
![]() | * | -, 3 lettere molto fresche e di ottima qualità, annullate con doppio cerchio di Verona ed affrancate con 15 c. (6), 30 c. (7), 30 c. (8). (Vaccari). | 282 | 80 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. bruno (8) su lettera completa di testo da Trieste per Lugo il 12 agosto 1855. Tagli di disinfezione e al retro bollo a cerchio "Ferrara netta dentro e fuori". | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. azzurro (10)con grande bordo di foglio a sinistra, annullo di Montagnana. (A. Diena - Bottacchi). | - | 100 | ||
![]() | * | 1850, 45 c. I tiratura (10a) su busta da Vicenza a Milano, 12/07/50. Timbri di arrivo a Milano rosso con mese in cifre e nero con mese in lettere. | 450+ | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. celeste I tiratura (10b). | 95 | 20 | ||
![]() | y | 1850, 45 c. celeste (10b) spazio tipografico in alto, annullo "Milano" in cartella, 27/11/50. Molto bello. | - | 100 | ||
![]() | * | 1852, 45 c. celeste I tiratura con frammenti di filigrana (10b) su lettera da Milano per Trento, 26/05/52. (Cert. E. Diena). | - | 250 | ||
![]() | * | 1850, 45 c. azzurro chiaro (10c), busta da Milano per Bassano, il 02/10/50. Ottima qualità. (Ferchenbauer). | 275 | 100 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. azzurro scuro (10d) bordo di foglio a sinistra e piega originale di carta, ottima qualità. | 275 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. azzurro scuro (10d) con parti di filigrana e annullo muto di Verona (p. 10). | - | 100 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. azzurro ardesia (10e) su lettera da Milano, bollo in cartella del 6/2/53, per Vienna. Splendida qualità. (Cert. L. Gazzi). | - | 200 | ||
![]() | * | 1852, 45 c. azzurro verdastro II tipo (11a) su lettera da Udine per Brescia. (E. Diena). | 325 | 65 | ||
![]() | * | 1856, 45 c. azzurro vivo (12a) lettera da Casarsa per Mantova il 21/3/56. (Raybaudi). | 285 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13) con parti di filigrana. | 525 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13) in coppia con margini enormi. (A. Diena). | 1.050 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, i quattro esemplari (14/17). (A. Diena - Gazzi). | 2.460 | 400 | ||
![]() | y | 1851, 15 c. I tipo, carta a coste verticali (14) ben marginato su frammento. | 425 | 125 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14), su lettera da Vicenza per Verona l'11/7/51. Qualità impeccabile. (Colla). | 850 | 250 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14) su lettera da Padova a Venezia, 24/06/51. | 850 | 150 | ||
![]() | * | -, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14), da Padova per Recoaro. Ottima qualità. | 850 | 200 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali, 15 c. II tipo (15) su lettera da Legnago per Padova il 10/5/51. Insieme fresco e ben conservato. (Cert. A. Diena). | 2.100 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16). | 210 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 30 c. bruno (16). Molto bello. (E. Diena - Cert. Bolaffi). | 210 | 40 | ||
![]() | y | 1851, carta a coste verticali, 30 c. (16) su frammento annullato "Milano 16/3/52".(Vaccari). | 250 | 75 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali (16) su lettera da Milano a Brescia il primo gennaio 1851 (manoscritto all'interno, prima data d'uso?). Qualità impeccabile. (A. Diena). | - | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17), bordo di foglio in alto, leggermente corto a sinistra. | 750 | 35 | ||
![]() | y | 1851, carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) su piccolo frammento annullato "Milano 6/3/53". | 900 | 225 | ||
![]() | y | 1851, carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) annullo "Este" su piccolo frammento. (Cert. Vaccari). | 900 | 225 | ||
![]() | * | 1852, carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) su lettera da Milano per Ferrara il 23/10/52. Ottima qualità. (Cert. Ferchenbauer). | 1.650 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, carta a macchina, la serie cpl. di 4 valori (19/22) tutti di grande qualità, (il 10 c. E. Diena). | 620 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1857, carta a macchina, 10 c. nero (19). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1857, carta a macchina, 10 c. nero (19). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1857, carta a macchina, 10 c. nero (19) coppia orizzontale molto ben marginata e con annullo nitido di Verona. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 1.050 | 300 | ||
![]() | * | 1858, carta a macchina, 10 c. nero (19) bell'esemplare isolato su lettera da Venezia per città il 14/1/58. (Cert. E. Diena). | 1.500 | 425 | ||
![]() | « | 1854, 15 c. carta a macchina (20). Ottimo esemplare. (Cert. Babor). | 1.750 | 600 | ||
![]() | y | 1854, 15 c. rosso vermiglio (20), esemplare splendido bordo di foglio annullato "Dolo" corsivo su minimo frammento. | - | 15 | ||
![]() | * | -, carta a macchina, 15 c. rosso vermiglio (20) grande bordo di foglio su lettera raccomandata da Padova a Venezia. | - | 100 | ||
![]() | * | -, carta a macchina, 15 c. (20) annullato "MIRANO" su lettera "Valentina" con decorazione in verde ai bordi. | - | 50 | ||
![]() | * | 1854, carta a macchina, 15 c. rosso vermiglio (20) grande angolo di foglio e margini straordinari annullato "Isola della Scala" su lettera per Verona il 15/12/54. | - | 100 | ||
![]() | * | 1856, carta a macchina, 15 c. (20) angolo di foglio su lettera da Padova per Rovigo il 24/11/56. | - | 100 | ||
![]() | * | 1854, carta a macchina, 15 c. (20) grande bordo di foglio su lettera annullata S. M. Maddalena. | - | 50 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) 3 esemplari su lettera da Bergamo per Padova, 6/1. | - | 60 | ||
![]() | * | 1856, carta a macchina, 15 c. (20) striscia di tre su lettera da Padova per Trieste, 20/06/56. (Sorani). | 425 | 80 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. rosa chiaro (20e) bordo di foglio su lettera da Como per Appiano il 571/58. (E. Diena). | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1855, 30 c. bruno (21) margini enormi. | - | 30 | ||
![]() | * | 1856, carta a macchina, 30 c. (21) con margini grandissimi, angolo di foglio, ai quattro lati su lettera da Venezia a Ferrara il 20/6/56. (Vaccari). | - | 100 | ||
![]() | * | 1858, 30 c. II tipo (21) con "L" su "STEMPEL" difettosa su lettera da Brescia per Milano, 1/10. | - | 25 | ||
![]() | * | 1858, carta a macchina, 15 c. + 30 c. (20+21) molto belli, su lettera da Milano a Padova il 20/2/58. | - | 50 | ||
![]() | * | 1857, carta a macchina, 15 c. (20a) + 30 c. (21a) su lettera da Milano per Venezia il 19/5/57. Il 30 c. con grande bordo a sinistra, bella qualità. (Raybaudi). | - | 75 | ||
![]() | * | 1858, carta a macchina, 45 c. azzurro (22) da Milano per Ferrara, 08/03/58 su listino di prezzi e valute. (E. Diena). | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1857, carta a macchina, 45 c. (22) da Milano a Trento, 01/04/57. | 350 | 40 | ||
![]() | * | 1855-57, carta a macchina, 15 c., 30 c., 45 c. (20/22) tre lettere con l'esemplare isolato di grande qualità. | 470 | 140 | ||
![]() | * | 1853, Falso di Verona del 15 c. vermiglio (F1) su lettera per Padova. La lettera fu intercettata e il francobollo non venne annullato. A lato annotazione scritta "Giusta l'impronta del suggello si ritiene impostata la presente dalla Ditta A. Morosini e figlio". Rarità in ottimo stato di conservazione. Ex collezione Jerger. (Em. Diena. Cert. Ferchenbauer). Foto Tavola I. | 14.000 | 5.800,00 | ||
![]() | « | 1853, Falsi per posta, Falso di Verona 30 c. bruno (F2) nuovo con gomma. Il più bell'esemplare noto. (Cert. Sorani). (Cert. Raybaudi). | 22.500 | 10.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, II emissione, 5 valori cpl. I tipo (23/27) molto belli. (Vaccari - G. Bolaffi). | 1.687 | 320 | ||
![]() | ¤ | 1859, Seconda emissione, la serie completa di 5 valori (23/27). (il n. 23 A. Diena). | 1.687 | 250 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. E. Diena). | 2.100 | 350 | ||
![]() | * | -, 5 s. rosso I tipo (25) su lettera da Rovigo per Padova, 18/11/58. Inizio di croce di S. Andrea al margine inferiore. | - | 30 | ||
![]() | * | 1859, 5 s. I tipo (25) su lettera da Milano per Pomerio, 12/3/59, con a lato manoscritto "Maldiretta" e al verso timbri di Gavirate del 13 e del 18 e di Erba del 21. Interessante. | - | 50 | ||
![]() | * | 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) su lettera da Brescia per Milano, 4/11/58, IV giorno d'uso. (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | * | 1859, 10 soldi bruno I tipo (26) su lettera da Belluno per Venezia, 28/4. | 275 | 80 | ||
![]() | * | 1860, 10 soldi bruno I tipo (26) su lettera da Mantova per Trento, 14/01/60. | 275 | 50 | ||
![]() | * | 1859, 15 s. azzurro I tipo (27) su lettera da Bergamo per Padova, 8/3. (Sorani). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, II emissione, 5 valori cpl. II tipo (28/32) molto belli. (Vaccari). | 563 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, II emissione, la serie completa di 5 valori (28/32). | 563 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, II emissione, la serie completa di 5 valori (28/32). | 563 | 70 | ||
![]() | y | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) 2 esemplari di bella qualità su piccolo frammento da Venas, 27/12. (Cert. Ferchenbauer). | 480 | 200 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su listino prezzi da Venezia per Cividale, 3/3. | 550 | 125 | ||
![]() | « | 1859, 3 soldi nero II tipo (29). (Cert. Sorani). | 14.000 | 3.500,00 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) isolato da Venezia per città il 10/7/62. Molto fresco. | 675 | 120 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Em. Diena). | 675 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Sorani). | 675 | 100 | ||
![]() | */y | 1859, Gran parte di lettera raccomandata spedita da Mestre a Trieste affrancata con 6 esemplari da 5 soldi rosso di cui due esemplari del I tipo (25) e quattro del II tipo (30). Grande interesse per l'uso di valori gemelli nella stessa affrancatura. (Cert. Raybaudi). | - | 2.000,00 | ||
![]() | * | 1859, 10 s. bruno II tipo (31) con inizio di Croce di S. Andrea la margine inferiore, su lettera da Mantova per Milano, 05/05/59. | 175 | 50 | ||
![]() | * | 1860, 5 s. + 10 s. II tipo (30+31) su lettera da Venezia per Vienna, 03/08/60. | 140 | 35 | ||
![]() | * | 1862, 3 s. nero II tipo (29) due esemplari in coppia ancora unita per pochi dentelli + 10 s. bruno (34) su lettera da Padova per Torino il 9/12/62. | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861-65, Terza, quarta e quinta emissione (33/35-36/40-41/46). | 2.457 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, terza emissione, 3 valori (33/34+35). | 254 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno (34) su lettera da Padova per Cremona il 30/5/63. | 225 | 40 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno (34) + due esemplari da 3 soldi verde (35) su lettera da Vicenza per Milano il primo febbraio '63. | 925 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV emissione, la serie cpl. di 5 valori (36/40) molto belli. Il 2 soldi con Cert. Bolaffi, gli altri siglati Vaccari. | 977 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1863, l'emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). (il n. 36 A. Diena). | 977 | 150 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). Fresco. (A. Diena). | 400 | 60 | ||
![]() | y | 1863, 2 soldi giallo, dent. 14 (36) su frammento annullato "Verona". Molto bello. | 350 | 75 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su listrino prezzi dei cereali da Mantova per Bolzano. | 900 | 175 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su involucro di circolare da Venezia per città, indirizzo parzialmente cancellato. | 900 | 125 | ||
![]() | * | 1865, 2 soldi giallo (36) coppia orizzontale su fronte di pubblicazione da Schio, 4/5. Di pregio. (Cert. E. Diena). | - | 1.250,00 | ||
![]() | « | 1863, 3 soldi verde dent. 14 (37). (Cert. E. Diena). | 5.250 | 850 | ||
![]() | y | 1863, 3 soldi verde dentellato 14 (37) su frammento annullato "FRANCA" (p. 12). (Cert. Sorani). | - | 50 | ||
![]() | * | 1863, 5 soldi rosa dent. 14 (38) lotto di due lettere con esemplari isolati da Legnago. | 200 | 25 | ||
![]() | * | 1863, 15 s. bruno (40) su busta listata a lutto da Venezia per Vienna, con bella ceralacca al verso. | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, dentellati 9 e 1/2, l'emissione completa di 5 valori (41/45). (il n. 41 A. Diena). | 1.216 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1865, Quinta emissione, 2 s. giallo dent. 9 1/2 (41) molto bello. (Em. Diena - A. Diena). | 875 | 200 | ||
![]() | * | 1865, 3 soldi verde (42) 2 coppie + singolo, con annullo austriaco di Trieste, su lettera diretta ad Alessandria d'Egitto, 11/8. Insieme raro, per specialisti. (Cert. E. Diena). | - | 5.000,00 | ||
![]() | * | 1863-64, Aquila 5 s. dent. 14 + aquila 5 s. dent. 9 1/2 (38+43): eccezionale mista "valori gemelli" su lettera da Venezia per Udine, 18/10/64. (Cert. A. Diena). | - | 2.000,00 | ||
![]() | * | 1864, raccomandata da Dolo per Rovigo affrancata con due coppie, una al recto e l'altra al verso, da 5 s. rosa (43), 23/07/64. "Raccomandata" rosso in stampatello a lato. | - | 80 | ||
![]() | * | 1865, 10 soldi azzurro (44) annullato con bollo lineare di Arzignano isolato su ricevuta di ritorno di lettera raccomandata. Non comune. | - | 250 | ||
![]() | * | 1864, 10 c. azzurro (44) isolato su listino prezzi di materie prime da Legnago a Conegliano, 15/10/64. | - | 25 | ||
![]() | * | 1865, busta da Verona a Milano, 03/10/65, affrancata con 3 c. verde (42) 2 esemplari + 10 c. azzurro (44). (Raybaudi). | - | 125 | ||
![]() | « | 1864, 15 soldi bruno (45). | 900 | 180 | ||
![]() | * | 1866, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45) su lettera da Venezia per Vienna il 9/12/66. | 600 | 75 | ||
![]() | * | 1861, Interi postali, 5 soldi rosso (10) da Venezia per Dolo. | 175 | 35 | ||
![]() | * | 1863, Interi postali, 5 soldi rosso (10) con valore complementare aggiunto da 5 soldi rosa (38) da Verona per Verolanuova e da qui rispedito a Brescia. | - | 125 | ||
![]() | * | 1861, Interi postali, 10 soldi bruno rosso (11) da Udine per Venezia. | 250 | 75 | ||
![]() | « | 1861, Interi postali, formato più piccolo, 20 soldi arancio (13),un angolino lacerato. | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1863, Interi postali, lotto di 2 buste da 5 soldi rosa carminio (18) di cui una con valore complementare da 5 soldi dentellato aggiunto + una busta da 10 soldi azzurro (19) da Bassano per Brescia. Inoltre un frammento da 5 soldi annullato "Isola della scala". Da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | */« | 1863, Interi postali, 5 s. rosa carminio (18), nuovo. (Golinelli). | 50 | 20 | ||
![]() | */« | 1863, Interi postali, 25 s. violetto (21), nuovo. (Golinelli). | 260 | 70 | ||
![]() | * | 1863, Ritagli di buste usati come francobolli, lettera completa di testo spedita da Schio il 5/12/63 per Venezia, affrancata con ritaglio di busta da 5 soldi rosso (2) con margini enormi da ogni lato. Eccezionale per freschezza e qualità. (A. Diena - Cert. Colla esteso). Foto Tavola II. | 6.750 | 2.000,00 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Padova. (Cert. E. Diena). | 900 | 175 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Auronzo. (Cert. E. Diena). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1864, Ritagli di buste usati come francobolli, lettera completa di testo spedita da Mantova il 3/5/64 per Trento, affrancata con ritaglio di busta da 10 soldi bruno rosso (3) con grandi margini da ogni lato. Eccezionale per freschezza e qualità. (A. Diena esteso - Cert. Colla esteso). Foto Tavola II. | 5.000 | 1.500,00 | ||
![]() | * | 1862, Ritagli di buste usati come francobolli, lettera spedita da Rovigo per Verona il 10 aprile 1862 affrancata con ritaglio di busta da 15 soldi azzurro (4) con margini molto grandi da ogni lato. Grande rarità. (Emilio Diena esteso - Alberto Diena esteso - Cert. Colla esteso). Foto Tavola II. | 27.500 | 8.500,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, Marca da bollo da 30 c. (4), annullo di Montagnana. (Cert. Carraro). | 175 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, Marca da bollo da 15 c. calcografica (7), annullo di Rovigo. (Cert. Carraro). | 50 | 20 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. stampa calcografica (7) su lettera da Verona per Padova, con piccola parte dell'indirizzo ritagliato. (Sorani, Cert. Carraro). | 300 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, Marca da bollo da 30 c. (8), annullata con timbro di Suzzara. (Cert. Carraro). | 150 | 45 | ||
![]() | */y | 1854, Marche da bollo usate per posta, 30 c. verde e nero calcografico (8) su lettera quasi cpl. (rifilata a destra) da Treviso per Trieste il 10/7. | 875 | 40 | ||
![]() | y | -, Marca da bollo da 5 k. rosa e nero (5) con annullo di Venezia con piccolo frammento. (A. Diena, Cert. Carraro). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1851-53, Giornali, 3 esemplari (1-1a su frammento-3) + Tasse Giornali (1). | 1.685 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro Tipo I (1). (Sorani). | 500 | 75 | ||
![]() | y | 1851, Giornali (3 c.) azzurro I tipo (1) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 600 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1855, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). (Cert. Raybaudi). | 425 | 90 | ||
![]() | y | 1851, Giornali (3 c.) azzurro scuro (3a) su testata di giornale del 26/11/58, annullo di Bergamo. | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) coppia annullata Verolanova. (E. Diena). | 900 | 135 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, Mercurio (lire 1,50) rosa smorto (5) annullato a Padova, esemplare con buoni margini, con una piccola riparazione all'angolo inferiore sinistro. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 57.500 | 2.850,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8), eccezionale blocco di nove, marginatissimo e con bordo di foglio in basso, con annulli di San Daniele. Rarità del settore. (A. Diena esteso - Cert. Colla). Foto Tavola I. | - | 15.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8). (A. Diena). | 850 | 150 | ||
![]() | y | 1863, Giornali (1,05) bruno grigiastro (11) grandi margini su minimo frammento, annullo Castelfranco. (G. Bolaffi). | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde I tipo (1). | 110 | 15 | ||
![]() | y | 1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde scuro (1) I sottotipo, su piccolo frammento. (G. Oliva). | 200 | 40 | ||
![]() | * | 1853, Segnatasse per giornali 2 k. verde giallo (1b) I sottotipo, a filo a sinistra e in basso su "Journal des Debats" del 19/8/53. | 935 | 85 | ||
![]() | y | 1853, Segnatasse per giornali 2 k. verde azzurro (1c) I sottotipo, su frontespizio de "Le Moniteur Universal", 6/8/53. (A. Diena - L. Gazzi). | 225 | 50 | ||
![]() | («) | 1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) nuovo senza gomma. (Vaccari). | 2.125 | 380 | ||
![]() | y | 1859, Segnatasse per giornali, 1 kreuzer nero (2) usato su piccolo frammento con bordo di foglio a destra ed ampi margini da ogni lato. Raro. (Em. Diena esteso - Cert. Sorani). | 6.250 | 1.750,00 | ||
![]() | * | 1862, Segnatasse per giornali 1 k. nero (2) grandi margini e bordo di foglio in alto, con annullo "I.R. Uffizio di Commisurazione in Verona" su "Illustrirte Zeitung" da Lipsia, 5/4/62. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. Raybaudi Luigi esteso. Cert. Babor). Foto intera a pagina 11. | 16.000 | 7.500,00 | ||
![]() | * | 1861, Segnatasse per giornali 2 k. vermiglio (3) su giornale "L'Armonia" del 7/11/61. (A. Diena). | 325 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4). Bella qualità. (Em. Diena - Cert. Sorani). | 6.250 | 1.650,00 | ||
![]() | y | 1858, Segnatasse per giornali 4 k. rosso smorto (4) annullo "I.R. Spedizione Gazzette Venezia" su piccolo frammento. (Cert. Ferchenbauer. Cert. Babor). | 7.500 | 2.200,00 | ||
![]() | * | 1865, Segnatasse per giornali 2 k. vermiglio (3) su "Supplemento al Buon Pastore" del febbraio '65. | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1884, Ristampe, 3 soldi verde (R13). (Cert. L. Raybaudi). | 325 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |